Qui la teca digitale con i testi di Telesio, di Bruno e di Campanella disponibili online.

Premio internazionale Germana Ernst per gli studi campanelliani - Prima edizione (2018-2019). Il bando è stato pubblicato su "Bruniana & Campanelliana" (XXIV, 1, pp. 323-326).


Col patrocinio del Centro internazionale di Studi Telesiani Bruniani e Campanelliani, è appena uscita una nuova edizione del De la causa di Giordano Bruno con un corposo saggio introduttivo e un ampio commento di Miguel Angel Granada.


Lunedì 18 giugno alle ore 18.30, all'Università Ca' Foscari di Venezia, workshop su "Telesio and Bacon: a conversation on Renaissance science and philosophy".

Martedì 12 giugno alle ore 16.30, presso la Sala Rari della Biblioteca Nazionale di Napoli, sarà presentato il libro di Giliola Barbero e Adriana Paolini, Le edizioni antiche di Bernardino Telesio: censimento e storia, Les Belles Lettres, 2017. Ne discutono Marco Palma (Università di Cassino) e Oreste Trabucco (Università di Cagliari).

Venerdì 18 maggio alle ore 18, nella sede del Centro di Palazzo Caselli, sarà presentato il libro di Luca Addante, Tommaso Campanella. Il filosofo immaginato, interpretato, falsato, Editori Laterza, 2018. Ne discuterà con l'autore il prof. Roberto Bondí, direttore del Centro.

Il censimento delle opere di Telesio realizzato da Giliola Barbero e Adriana Paolini, il nuovo libro di Roberto Bondí (Il primo dei moderni. Filosofia e scienza in Bernardino Telesio, Edizioni di Storia e Letteratura, 2018) e la nuova collana di classici storiografici diretta da Roberto Bondí ("Meridies", Pellegrini Editore) al Salone del Libro di Torino.



Col patrocinio del Centro internazionale di Studi Telesiani Bruniani e Campanelliani, sono usciti i primi due volumi della collana "Meridies" (Pellegrini Editore) che ripubblica in anastatica con introduzioni e indici i classici storiografici su Telesio, Bruno e Campanella:
1) Francesco Fiorentino, Bernardino Telesio ossia studi storici su l'idea della natura nel Risorgimento italiano, a cura di Roberto Bondí, 2 tomi, 2018;
2) Giovanni Gentile, Bernardino Telesio. Con appendice bibliografica, a cura di Roberto Bondí, 2018.
Le Edizioni di Storia e Letteratura hanno pubblicato il nuovo libro di Roberto Bondí su Bernardino Telesio.
Il Centro ha organizzato una manifestazione, con importanti ospiti, in ricordo di Stefano Rodotà: 25 gennaio, ore 18.00 - Auditorium del Liceo Classico "Telesio" di Cosenza.
Il 6 novembre il Centro ospiterà prestigiosi studiosi provenienti da diversi paesi europei per un incontro dal titolo Raccontare il Rinascimento.

Presso Les Belles Lettres di Parigi è appena uscito il censimento delle edizioni di Bernardino Telesio: Giliola Barbero e Adriana Paolini, Le edizioni antiche di Bernardino Telesio: censimento e storia, premessa di Nuccio Ordine, presentazione di Angela Nuovo, introduzione di Roberto Bondí, 2017, XXVIII+736 pp.

Il Centro, insieme con altre importanti istituzioni, ha organizzato ad aprile a Como corsi e seminari di alta formazione sui rapporti tra filosofia e scienza.
In questa sezione trovate un'animazione in HD della ruota della Medicina lulliana di Giordano Bruno.
Il Centro, insieme con altre importanti istituzioni, ha organizzato a febbraio a Napoli e a Nola due giornate dedicate a Giordano Bruno, nelle quali sarà tributato omaggio a Gerardo Marotta, recentemente scomparso.

Massimo Cacciari inaugura la nuova sede di Palazzo Caselli

Presso Les Belles Lettres di Parigi è in corso di stampa il censimento delle edizioni di Bernardino Telesio: Giliola Barbero e Adriana Paolini, Le edizioni antiche di Bernardino Telesio: censimento e storia, premessa di Nuccio Ordine, presentazione di Angela Nuovo, introduzione di Roberto Bondí.
BANCA CARIME
COMUNE DI COSENZA
FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI
FONDAZIONE CARICAL
PROVINCIA DI COSENZA
UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA
CENTRE D’ETUDES SUPERIEURES DE LA RENAISSANCE, TOURS
ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, NAPOLI
MAX-PLANCK-INSTITUT FÜR WISSENSCHAFTSGESCHICHTE, BERLIN
THE WARBURG INSTITUTE, LONDON